Il dress code per un'invitata di matrimonio
Quali sono gli errori da evitare nel proprio look da cerimonia
Ammettiamolo: se essere la sposa del proprio giono piu' bello e' fonte di stress (positivo, naturalmente...), l'essere invitate ad un matrimonio puo' dar adito a qualche paranoia.
La scelta di un outfit da cerimonia adatto, infatti, puo' portare a mille dubbi, come a mille desideri, talvolta creando curiose confusioni, a partire dall'idoneita' stilistica per le suddette nozze.
Ma anche le invitate hanno un dress code che viene loro in aiuto, mettendo quei paletti e quelle limitazioni che sono, intanto, un ottimo punto di partenza.
Gran parte di questi consigli sono, ovviamente, dettati tanto dal bon ton quanto dal buon gusto: in effetti, uno dei primi errori da evitare in merito, e' quello di sfoggiare abiti da cerimonia fin troppo succinti, che, troppo aderenti e provocanti, possono essere visti con poco occhio benevolo dagli sposi e dai presenti.
Allo stesso modo, a questa dritta si collega il fatto di non indossare scollature audaci, spacchi profondi, trasparenze fin troppo trasparenti o mini minigonne.
In quest'ultimo caso, si includono anche gli shorts, ovviamente: la gonna, quindi, deve avere al massimo una lunghezza corta al ginocchio, altrimenti e' meglio optare per i pantaloni.
Tema wedding a parte, purtroppo, quei jeans per cui si ha una passione immortale non sono adatti ad un matrimonio: escludendo disposizioni diverse degli sposi, il canone stilistico per un'invitata deve essere sempre formale, elegante e di classe.
Per quanto concerne i colori, due sono gli errori fondamentali in cui si puo' incappare: il bianco ed il nero.
Nel primo caso, il totally white e' in esclusiva alla sposa e, per ogni matrimonio, la tradizione vuole che ce ne sia una sola: questo significa, comunque, che dettagli ed accessori in bianco sono ammessi, ma senza esagerare.
Lo stesso discorso vale per il nero, anzi il totally black: qui, il gioco sta nello smorzare il tutto, abbinandolo ad altre colorate tonalita' oppure accessori che ne fanno risultare l'eleganza e lo charme (in poche parole, il classico tubino od il long dress in nero va bene, ovviamente coordinato con dettagli solari e gioiosi).
Come ribadito, tutto cio' e' un punto di partenza, in quanto, spesso, dipende dal matrimonio a cui si deve partecipare, se vi sono disposizioni inerenti che si discostano da quello scritto, anche in nome di un'originalita' di organizzazione voluta, appunto, dagli sposi.